Villa Pennisi in Musica

Summer school per gli amanti del DIY

E’ un piacere per il team di baugrafik.it partecipare ogni anno al workshop di architettura
“Villa Pennisi in Musica”  – www.vpmusica.com

Potrei spendere mille parole per descrivervi quanto bello sia il posto e quanto intensa sia come esperienza, però voglio fare di più: farvela vedere.
Il nostro video documentario è stato realizzato dal bravissimo regista Anton Giulio Onofri, durante VPM 2013. 
Se siete interessati a partecipare, sul sito del workshop trovate tutte le informazioni di cui avete bisogno. Noi non vediamo l’ora di lavorare con voi!

In più abbiamo deciso di pubblicare il progetto della nostra “Little Bell” su thingiverse, il famoso sito che raccoglie milioni di oggetti in 3D da scaricare e stampare.
Continue reading

Fix it! #01

Riparare non buttare

Avete mai sentito parlare del sito iFixit?

iFixit è una comunità di persone che si aiutano a vicenda per riparare cose. Aggiustiamo il mondo, un prodotto alla volta

questa è la traduzione della loro descrizione che campeggia in homepage. Hanno tantissimo materiale pubblicato, sono bravi, sono un punto di riferimento mondiale ed hanno un negozio on-line (non importa, non bisogna demonizzarli perché riescono a capitalizzare).
Sono anche e soprattutto, i fautori del movimento del “Self-Repair” – mi piace tradurlo come “riparatelo” con la sua doppia valenza – il cui manifesto è pubblicato qui.
Baugrafik.it sottoscrive, appoggia e divulga la filosofia del “riparatelo” e più in generale ancora del “fai da te” come dimostra la nostra collaborazione con Villa Pennisi in Musica (coinvolti nel workshop W-Sound), il gruppo Facebook “Voglio imparare a stampare in 3D!” e i nostri workshop sul montaggio di stampanti 3D; ecco, stampa 3D. Quando un oggetto si rompe nelle sue parti plastiche spesso è possibile ripararlo con i collanti (qualcuno ha detto cianoacrilato?) o con nastri adesivi vari. Ma quando il componente è irrimediabilmente rotto o addirittura smarrito? Qui entra in gioco la cultura “fai da te” che si unisce a quella “riparatelo” con quel filo che si chiama “stampa 3D”.

Continue reading

3D printing: Polistirolo antiurto

Recensione di un nuovo materiale

Mi piace molto sperimentare, così, alla richiesta di test fatta dall’utente Diego “Dieghito81” Marchi (forum RepRap – sezione Italia) sul suo filamento di polistirolo antiurto, avrei voluto rispondere linkando un famoso video su youtube (do you know what I mean). Mi sono limitato ad accettare entusiasta il testing del materiale, con la promessa di una recensione dettagliata sui pro e i contro.
Ed eccomi qui a scriverla.

Continue reading