Oltre il “photorealistic” esiste un modo di renderizzare che tende appositamente al “non photorealistic”. Il primo passo per ottenere un rendering non fotorealistico è lavorare con luci (e ombre) che non sono calcolate fotometricamente; da vray 2.0 è possibile usare la VrayAmbientLight, sia per aiutare l’illuminazione globale in una scena, sia per fare un setup rapidissimo e sfruttare l’algoritmo di Ambient Occlusion (anche questo un nuovo acquisto della versione 2.0).
In questo nuovo videotutorial (senza commento audio) vi mostro come impostare il tutto ed ottenere dei rendering veloci e dall’effetto “plastico”.
Parliamo delle basi della grafica 2D e della grafica 3D. Cosa significa “raster”? Cos’è un “poly”? Facciamo un piccolo riassunto per chiarire qualche idea.
Al nostro Baugrafik Workshop vi abbiamo sempre detto che le telecamere standard di 3ds max (perspective, top, front, ecc.) non sono compatibili con il renderer Vray.
Ciò è vero, ma è solo parte della storia: in realtà è possibile renderizzare lo stesso con quelle camere, per realizzare quindi prospetti con luci, ombre e materiali.
Se state usando Vray 1.5, la tecnica da usare la vedete nella prima parte del video (che è senza commento audio).
Con Vray 2.0 è stato introdotto invece uno strumento utilissimo (finalmente) che serve a “trasformare” una qualsiasi camera (quindi anche quelle ortografiche) in una VrayPhisicalCamera.
Come avere i software gratuiti Microsoft e Autodesk?
Microsoft – Non tutti sanno che…
Con l’iscrizione alla Facoltà di Architettura, abbiamo diritto di partecipazione al Microsoft DreamSpark (ex MSDN Accademic Alliance) un progetto di distribuzione della Microsoft per le Università e la formazione.
Nelle nostre lezioni di Baugrafik Workshop vi abbiamo mostrato come creare una luce solare di Vray, posizionandola manualmente.
Esiste però uno strumento di 3ds Max che ci permette di posizionare il sole in maniera georeferenziata: questo significa che il percorso del sole sarà così fedele alla località, al giorno del mese e all’orario impostati nei parametri.